Cambio degli infissi, risparmio e rispetto dell'ambiente 24 GIU 2018 Lo scorso 5 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale dell'Ambiente e in questa occasione si è parlato di alcuni dati importanti che purtroppo riguardano anche l'Italia. Nel nostro paese infatti si producono ogni anno 7,6 tonnellate di CO2 pro capite, questo dato allarmante deriva soprattutto dai consumi domestici tra cui il riscaldamento e il raffreddamento delle nostre case. Questi numeri derivano anche dal fatto che in molti casi è presente una significativa dispersione termica dovuta a serramenti vecchi o non più utili a mantenere un buon isolamento termico. Il risparmio che ogni casa può ottenere da un cambio degli infissi è pari al 20% del fabisogno annuo in termini di riscaldamento e raffreddamento. Questo elemento non può essere ignorato nell'analisi dell'economia familiare, tanto più se pensiamo alla possibilità di ammortizzare la spesa attraverso i bonus statali per le ristrutturazioni, in cui appunto questo tipo di intervento ricade. L'ecosostenibilità diventa quindi oltre che un dovere anche un modo per alleggerire le spese di riscaldamento e raffreddamento che ogni anno incidono in maniera importante sul portafoglio di tutti noi. Infissi ben progettati e costruiti riescono a contenere gli sprechi migliorando l'isolamento termico e contribuiscono ad una riqualificazione energetica degli edifici. Questo significa che si avrà un aumento anche in termini di valore dell'immobile. Contattaci Subito Risponderemo alla Tua mail il prima possibile A cosa sei interessato? Finestre Tenda da sole Tettoie in Legno Infissi di sicurezza Portoni per Garage Sostituzione Infissi Porte da interno Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03. Leggi informativa completa 17+7= News recenti 2 MAG 2025 Come scegliere gli infissi giusti per la tua casa 15 APR 2025 Infissi e design moderno: tendenze e colori del 2025 14 MAR 2025 Installazione professionale di serramenti: perché è fondamentale 7 FEB 2025 Bonus infissi 2025: tutto quello che c'è da sapere